
Risultati per 'Pigmenti perlescenti':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Pigmenti perlescenti':
Risultati maggiormente rilevanti:


Vendita on line Pigmenti perlescenti in polvere a base di mica e ossidi presentano un effetto metallico e perlaceo accompagnato da elevata solidità alla luce e stabilità alle alte temperature miscelabili tra di loro e compatibili con una vasta gamma di veicoli a base di resine.


IrisPearl è la nostra linea di pigmenti perlescenti a base di mica naturale, mica sintetica e vetro. Sono rivestiti con biossido di titanio (anatasio/rutilo), ossido di ferro, ossidi di altri metalli o altri pigmenti che conferiscono loro effetti e colori diversi.


PIGMENTI PERLESCENTI Sudarshan è leader mondiale nella produzione di pigmenti perlescenti a base Mica Naturale. Il range SUMICA è ideale per utilizzo in tutti i tipi di coating e inchiostri. PIGMENTI SPECIALI Milano Colori, attraverso la sua partner Spectratek, offre una serie completa di pigmenti olografici ad altissima qualità.
Altri risultati:


I pigmenti perlescenti Young Bio sono il punto di riferimento per arricchire con successo formulazioni in numerose applicazioni – tra i quali coating, inchiostri, carta, plastica e cosmetica – grazie alla loro elevata compatibilità, facilità di dispersione e resistenza alle temperature ed agenti esterni. I pigmenti perlescenti di Young Bio.


Pigmenti perlescenti I pigmenti perlescenti sono intorno a noi. Essi sono ampiamente utilizzati in una vasta gamma di applicazioni. Tra cui: imballaggi, inchiostri da stampa, vernici e rivestimenti, plastiche, cura della persona e molte altre ancora.


Perlescenti Ci sono 15 prodotti. Forniamo un'ampia gamma di pigmenti puri dall'effetto perlaceo per composizioni davvero uniche e fantasiose. Pigmenti a base mica con ottima solidità alla luce e resistenza alle alte temperature.


Arcpearl® è una linea di pigmenti perlescenti nella quale sono racchiusi diversi tipi di prodotti. Le diversità sono dovute alle diverse basi utilizzate, come mica naturale, mica sintetica e borosilicato. Queste basi poi vengono rivestite con strati e multistrati di metalli e ossidi non metallici con spessori diversi controllati.