
Risultati per 'additivi insetticidi':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'additivi insetticidi':
Risultati maggiormente rilevanti:


L’acetamiprid è un insetticida sintetico che viene utilizzato per controllare una vasta gamma di insetti dannosi. È una scelta popolare tra i giardinieri e gli agricoltori perché è efficace, economico e relativamente sicuro da usare. Tuttavia, con così tanti prodotti sul mercato, può essere difficile scegliere quello giusto.


Per i seguenti prodotti visita il sito dei nostri fornitori: Siltech Corp - additivi siliconici. ICT Chem - additivi fluorurati. EPS - emulsioni acriliche - acriliche uretaniche. Levaco – disperdenti, bagnanti e antischiuma. Woodchem - biocidi - funghicidi - insetticidi. Nanogate - nanotecnologie. Concentrol SA – Emulsioni di cere e ...


Prodotti Cerca prodotto…
Altri risultati:


Formulati insetticidi: principali tipi di formulazione. I prodotti presenti in commercio si differenziano non solo per contenere principi attivi differenti ma anche per le caratteristiche del prodotto finito, ovvero per il tipo di formulazione. Di seguito si descrivono brevemente le caratteristiche di alcuni importanti tipi di formulazione.


Chemaxia è specializzata nei produzione e commercializzazione di additivi speciali per inchiostri da stampa, materie plastiche, adesivi, ... additivi insetticidi; additivi siliconici; Pigmenti perlescenti; Parole chiave maggiormente ricercate nelle ultime settimane attraverso il nostro motore di ricerca:


dispersioni poliuretaniche Risultati per 'dispersioni poliuretaniche': Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'dispersioni poliuretaniche': Risultati maggiormente rilevanti: polimeri in dispersione | rescom srl


a) Polveri, per polverizzazione o a secco, componenti lo 0.5-10% di principio attivo su supporto inerte ed eventuali additivi b) Granuli, contenenti dallo 0.5 al 10 % di principio attivo, che viene ceduto più o meno lentamente nel terreno, in bacini di acqua, o anche su piante e foglie larghe e guainanti che li possono trattenere